La frequenza radio di 500 kilohertz ( 500 kHz ) è stata una chiamata internazionale e una frequenza di soccorso per la comunicazione marittima in codice Morse sin dal primo Novecento. L’unità kilohertz non fu introdotta fino agli anni ’60. Per la maggior parte della sua storia, la frequenza internazionale di soccorso è stata indicata con la sua lunghezza d’onda equivalente , 600 metri , o, usando il nome dell’unità di frequenza precedente, 500 kilocicli (al secondo) o 500 kc.
La Guardia costiera degli Stati Uniti e le agenzie paragonabili di altre nazioni erano solite tenere orologi di 24 ore su questa frequenza, gestiti da operatori radio altamente qualificati. Molte chiamate SOS e le emergenze mediche in mare sono state gestite qui fino al dicembre 1999. Tuttavia, a causa della quasi scomparsa dell’uso commerciale del codice Morse, la frequenza è ora usata raramente. Il traffico di emergenza su 500 kHz è stato quasi completamente sostituito dal Global Maritime Distress Safety System (GMDSS). A partire dalla fine degli anni ’90, la maggior parte delle nazioni ha terminato il monitoraggio delle trasmissioni su 500 kHz. Le frequenze vicine di 518 kHz e 490 kHz vengono utilizzate per il componente Navtex di GMDSS. Proposte per allocare frequenze ao vicino a 500 kHzl’ uso di radioamatori ha portato alla creazione della banda dei 630 metri .
Adozione iniziale
Gli standard internazionali per l’uso di 500 kHz comparvero per la prima volta nella seconda Convenzione internazionale di radiotelegrafia di Berlino, firmata il 3 novembre 1906, e divenne effettiva il 1 luglio 1908. Il secondo regolamento di servizio apposto a questa Convenzione designava 500 kHz come uno standard frequenze da impiegare nelle stazioni di terra, specificando che “Due lunghezze d’onda, una di 300 metri [1 Mc / s] e l’altra di 600 metri, sono autorizzate per il servizio pubblico generale. Ogni stazione costiera aperta a tale servizio deve utilizzare uno o l’altra di queste due lunghezze d’onda. ” (Questi regolamenti specificano anche che le stazioni navali normalmente utilizzano 1 MHz). [1] [2]
Politiche espanse
Gli standard internazionali per l’uso di 500 kHz sono stati ampliati dalla Terza Convenzione Radiotelegrafica Internazionale, che si è tenuta dopo l’ affondamento del Titanic RMS . Questa Convenzione, riunita a Londra, ha prodotto un accordo che è stato firmato il 5 luglio 1912 ed è entrato in vigore il 1 luglio 1913.
Il regolamento di servizio, apposto sulla convenzione del 1912, stabiliva 500 kHz come frequenza primaria per le comunicazioni marittime e la frequenza standard della nave veniva cambiata da 1.000 kHz a 500 kHz, per adeguarsi allo standard della stazione costiera. La comunicazione è stata generalmente condotta in codice Morse , inizialmente utilizzando trasmettitori spark-gap . La maggior parte dei contatti radio bidirezionali doveva essere avviata su questa frequenza, anche se una volta stabilite le stazioni partecipanti potrebbero passare a un’altra frequenza per evitare la congestione sui 500 kHz. Per facilitare la comunicazione tra operatori che parlano lingue diverse, sono state usate le abbreviazioni standardizzate, incluso un set di ” codici Q ” specificato dal Regolamento di servizio del 1912.
L’articolo XXI del Regolamento di servizio richiedeva che ogni volta che veniva sentita una chiamata di soccorso SOS, tutte le trasmissioni non correlate all’emergenza dovevano cessare immediatamente fino a quando l’emergenza non veniva dichiarata. C’era un potenziale problema se una nave trasmetteva una chiamata di soccorso: l’uso di 500 kHz come frequenza comune spesso portava a forti congestioni, specialmente attorno ai porti e alle principali rotte di navigazione, ed era possibile che il messaggio di soccorso fosse soffocato dal pandemonio di traffico commerciale in corso. Per contribuire a risolvere questo problema, l’articolo XXXII del regolamento sui servizi specificava che: “Le stazioni costiere impegnate nella trasmissione di radiogrammi lunghi sospendono la trasmissione alla fine di ciascun periodo di 15 minuti e rimangono in silenzio per un periodo di tre minuti prima di riprendere il trasmissione. Stazioni costiere e di bordo che funzionano alle condizioni di cui all’articolo XXXV, par. 2, sospende il lavoro alla fine di ogni periodo di 15 minuti e ascolta con una lunghezza d’onda di 600 metri durante un periodo di tre minuti prima di riprendere la trasmissione. “Durante il lavoro di soccorso tutto il traffico non di soccorso è stato bandito da 500 kHz e le stazioni costiere adiacenti hanno quindi monitorato 512 kHz come frequenza di chiamata aggiuntiva per il traffico ordinario.
Politiche successive
I periodi di silenzio e monitoraggio furono presto ampliati e standardizzati. Ad esempio, il regolamento 44, dal 27 luglio 1914, edizione delle “Leggi sulle comunicazioni radio degli Stati Uniti”, affermava: “La lunghezza d’onda standard internazionale è di 600 metri, e gli operatori di tutte le stazioni costiere sono obbligatori, durante le ore la stazione è in funzione, per “ascoltare” ad intervalli di non più di 15 minuti e per un periodo non inferiore a 2 minuti, con l’apparato ricevente sintonizzato per ricevere questa lunghezza d’onda, allo scopo di determinare se segnali di soccorso o i messaggi vengono inviati e per determinare se le operazioni di trasmissione della “stazione di ascolto” causano interferenze con altre comunicazioni radio. ”
I perfezionamenti internazionali per l’uso di 500 kHz sono stati specificati in accordi successivi, tra cui la Conferenza sulla Radio di Madrid del 1932. Negli anni successivi, ad eccezione del traffico di soccorso, le stazioni passarono alle “frequenze di lavoro” vicine per scambiare messaggi una volta stabilito il contatto. 425, 454, 468, 480 e 512 kHz venivano usati dalle navi mentre le stazioni costiere avevano le proprie frequenze di lavoro individuali. Due volte ogni ora, tutte le stazioni che operavano su 500 kHz erano necessarie per mantenere un periodo di silenzio di tre minuti rigorosamente applicato, a partire da 15 e 45 minuti dopo l’ora.
Come aiuto per la memoria visiva, un tipico orologio nella stanza radio di una nave avrebbe i periodi di silenzio contrassegnati dall’ombreggiatura dei settori tra h + 15 a h + 18 e h + 45 a h + 48 in ROSSO. Settori simili tra h + 00 e H + 03 e h + 30 a h + 33 sono contrassegnati in VERDE, che è il periodo di silenzio corrispondente per i segnali di pericolo delle comunicazioni vocali a 2182 kHz . Inoltre, durante questo periodo di silenzio, tutte le stazioni costiere e navali dovevano monitorare la frequenza, ascoltando eventuali segnali di pericolo. [3] Tutte le grandi navi in mare dovevano monitorare in ogni momento 500 kHz, sia con un operatore radio autorizzato che con un’apparecchiatura (chiamata allarme automatico) che rilevava automaticamente un segnale di allarme SOS.
Stazioni di terra in tutto il mondo hanno operato su questa frequenza per scambiare messaggi con le navi e per emettere avvisi sul tempo e altri avvisi di navigazione. Di notte, gli intervalli di trasmissione di 3.000-4.000 miglia (4.500-6.500 chilometri) erano tipici. Gli intervalli diurni erano molto più brevi, dell’ordine di 300-1500 miglia (500-2.500 chilometri). Il Manuale di ingegneria radio di Terman (1948) mostra la distanza massima per 1 kW sopra l’acqua salata a 1.500 miglia, e questa distanza veniva abitualmente coperta da navi in mare, dove i segnali provenienti dalle navi e dalle vicine stazioni costiere causavano congestione, coprendosi lontano e indebolendosi segnali. Durante il silenzio, un segnale di soccorso potrebbe essere più facilmente sentito a grandi distanze.
Radio amatoriale
Con il traffico marittimo largamente spostato dalla banda dei 500 kHz, alcuni paesi hanno adottato misure per allocare frequenze a 500 kHz o vicino a un uso di radioamatori . In Belgio , i dilettanti sono assegnati da 501 a 504 kHz su base secondaria il 15 gennaio 2008. Solo la CW può essere utilizzata con un ERP massimo di 5 W. [4] In Norvegia , la banda 493-510 kHz è stata assegnata alla radio amatori il 6 novembre 2009. È consentita solo la radiotelegrafia. [5] In Nuova Zelanda , la banda da 505 a 515 kHz è stata assegnata temporaneamente, in attesa di un’assegnazione di frequenze internazionali. [6]Nei Paesi Bassi i radioamatori hanno assegnato la banda da 501-505 kHz a un massimo di 100 watt PEP il 1 ° gennaio 2012. [7]
Vedi anche
- 2182 kHz – la frequenza internazionale di soccorso per le comunicazioni marittime vocali e ancora in uso in quanto tale
- Banda di 630 metri
- Navtex un testo marittimo e di sicurezza trasmesso su 518 kHz e 490 kHz.
- Frequenza di emergenza dell’aeromobile
- Chiedi aiuto per le frequenze di emergenza nell’uso corrente.
- Segnale di pericolo
- GMDSS
- Primo Maggio
- Propagazione radio di media frequenza
- Radio Act del 1912
- Propagazione radio
- sos
Riferimenti
- Salta su^ Ken Beauchamp; Istituzione di ingegneri elettrici (gennaio 2001). Storia della Telegrafia . IET. pp. 256-. ISBN 978-0-85296-792-8 .
- Salta^ Anton A. Huurdeman (31 luglio 2003). La storia mondiale delle telecomunicazioni . John Wiley & Sons. pp. 358-. ISBN 978-0-471-20505-0 .
- Salta in alto^ Navi e il mare . Kalmbach Publishing Co. 1954.
- Salta su^ Colin Thomas, G3PSM; Hans Timmerman, PB2T (2010-11-19). “500 kHz” . Regione IARU 1 . Retrieved 2011-02-25 .
- Salta su^ “Forskrift om radioamatørlisens (Regolamento radioamatori)” . www.lovdata.no (in norvegese). Lovdata . Estratto il 2009-11-08 .
- Salta su^ Roy Symon, ZL2KH (2010-02-24). “I dilettanti del 2010 NZ hanno accesso a una banda di 600 metri” . NZART . Retrieved 2011-02-25 .
- Salta in alto^ “Regeling van de Minister van Economische Zaken, Landbouw en Innovatie van 20 dicembre 2011, AT-EL & I / 6621235, tot wijziging van de Regeling gebruik van frequentieruimte zonder vergunning 2008 in versione completa per l’implementazione di twee besluiten van de Commissie van de Europese Gemeenschappen en het vergunningvrij maken van het gebruik van grond- en muur penetrerende radar ” (in olandese). overheid.nl. 2012-12-30 . Estratto il 01-01-2013 .