ACP-131 è la pubblicazione di controllo per la quotazione di codici Q e codici Z . È pubblicato dai paesi del Consiglio di Combined Communications Electronics (CCEB) (Australia, Nuova Zelanda, Canada, Regno Unito e Stati Uniti) e rivisto di volta in volta. Quando i significati dei codici contenuti in ACP-131 sono tradotti in varie lingue, i codici forniscono un mezzo di comunicazione tra navi di varie nazioni, come durante un esercizio NATO , quando una lingua comune non è in vigore.

Storia

L’edizione originale di ACP-131 è stata pubblicata dall’esercito americano durante i primi anni quando? ] Di Radio telegrafia per l’uso da operatori radio con codice Morse sul onda continua (CW) telegrafia. È diventato particolarmente utile, e persino essenziale, agli operatori radio senza fili sia sulle navi militari che su quelle civili in mare prima dello sviluppo della telefonia a banda larga avanzata negli anni ’60.

Motivo per i codici

Le comunicazioni radio, prima dell’avvento di linee fisse e satelliti come percorsi di comunicazione e relè, erano sempre soggette a dissolvenze imprevedibili causate da condizioni meteorologiche , quantità di potenza di emissione in kilowatt al trasmettitore , frequenza radio della trasmissione, tipo di emissione, tipo dell’antenna trasmittente , della forma e delle dimensioni del segnale di base, della sensibilità del ricevitore e della presenza o assenza di presenza di strati riflettenti atmosferici al di sopra della terra, come l’ E-layer e gli F-layers, il tipo di antenna ricevente, l’ora del giorno e numerosi altri fattori.

A causa di questi fattori che spesso hanno portato a limitare i tempi di trasmissione su determinate frequenze solo a diverse ore al giorno, o solo per alcuni minuti, è stato ritenuto necessario mantenere ogni trasmissione wireless il più breve possibile e comunque trasmettere il messaggio. Questo era particolarmente vero per i circuiti radio CW condivisi da un numero di operatori, con alcuni che aspettavano il loro turno per trasmettere.

Di conseguenza, un operatore che comunicava tramite radio CW a un altro operatore, volendo sapere come l’altro operatore stava ricevendo il segnale, poteva inviare un messaggio sulla sua chiave in codice Morse affermando: “Come stai ricevendo me?”

Utilizzando i codici ACP-131, la domanda potrebbe essere formulata semplicemente “INT QRK”

risultante in un uso molto più efficiente del tempo del circuito.

Se il destinatario sente il mittente in una condizione “forte e chiara”, la risposta sarebbe “QRK5”:

Tutto ciò richiede meno tempo di circuito e meno “martellamento” sulla chiave da parte degli operatori di invio.

Se l’operatore ricevente non capisce l’operatore mittente, l’operatore ricevente invierà “?”

L’altro operatore risponderà di nuovo con:

che è molto più facile che ritrasmettere “Come mi stai ricevendo?”

Se l’operatore ricevente capiva l’operatore mittente, l’operatore ricevente inviava “ROGER” o il modulo breve “R”

“R” e “?” sono strutturati in modo simile, ma molto facili da distinguere.

Applicabilità dei codici

Secondo ACP-125 (F), paragrafi 103 e 104, nelle comunicazioni radio che coinvolgono le unità militari alleate:

  • I codici Q sono autorizzati sia per uso civile che militare e per le comunicazioni tra i due.
  • I codici Z sono autorizzati per l’uso solo tra le stazioni militari.

Applicabilità dei codici per tipo di emissione

  • Onda continua radioelettrica civile (CW): codici Q.
  • Military radio continuous wave (CW): codici Q e codici Z.
  • Spia di segnalazione di bordo civile : codici Q.
  • Spia luminosa militare di bordo: codici Q e codici Z.
  • Semaforo Bandiera militare : codici Q e codici Z.
  • Teletype militare : codici Z usati come router nell’intestazione del messaggio.

Trasmissione vocale

Alcuni affermano che l’uso di codici Q e codici Z non era inteso per l’uso su circuiti vocali, dove il linguaggio semplice era veloce e facilmente riconoscibile, specialmente quando si impiegava il sistema di riconoscimento caratteri in uso al momento, come ALFA, BRAVO, CHARLIE, ecc. Tuttavia, nella comunicazione militare questi ultimi sono ancora in uso. [1] Quest’ultimo a causa delle cattive condizioni di trasferimento ha sofferto ancora per le comunicazioni sulla banda HF (ad esempio, a causa di forti sbalzi o Northern Light), cioè per cui i codici Q e Z rimangono in uso. Per esemplificare quest’ultimo, mentre parole come “ricevuto un messaggio flash” possono essere distorte in una confusione irriconoscibile, i codici Z esibiscono un carattere distintivo (che consente il trasferimento di messaggi radio anche in condizioni sfavorevoli). [2]

Tipico scambio di voci militari simplex :

Q. Lima Five questo è Charlie Two - Radio Check Over.
A. Lima Five - roger, oltre.
A. Charlie Two - Roger, fuori.

Tuttavia, alcuni operatori vocali, come gli operatori radioamatori, trovano conveniente o tradizionale utilizzare alcuni dei codici Q, come QSL, QRK, ecc.

Vedi anche

  • Codice Q
  • Codice Z
  • codice Morse
  • Onda continua
  • Radio
  • 500 kHz

Riferimenti

  1. Salta su^ Manuali / manuali di comunicazione navale NATO non classificati nel Nord Europa
  2. Salta su^ Sulla base della propria esperienza di redattori di wiki come Naval-Comm-PO

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *