La responsabilità del servizio pubblico dei licenziatari radiotelevisivi era un rapporto pubblicato nel 1946 dalla (US) Federal Communications Commission (FCC), che cercava di imporre alle emittenti radiofoniche negli Stati Uniti di attenersi a una serie di requisiti di servizio pubblico. [1] Il rapporto è stato informalmente e comunemente denominato Blue Book FCC a causa della copertura blu del report.
Il Blue Book vinceva il privilegio di possedere una licenza radiofonica lucrativa e scarsa a determinati requisiti di servizio pubblico. Il Blue Book specificava quali fossero i requisiti sufficienti e l’insuccesso legato all’adempimento di tali obblighi alle udienze e alla potenziale revoca di una licenza di trasmissione. Tale standard non è mai stato proposto negli annali della FCC, e da allora non è stato proposto. [2]
Il Blue Book – ei commissari e il personale della FCC che lo ha scritto, pubblicato e difeso – hanno dovuto affrontare una notevole reazione da parte delle emittenti commerciali. [3] Il contraccolpo fu strettamente legato al fervore anticomunista negli Stati Uniti negli anni ’40 e ’50. Gli oppositori hanno criticato il Libro blu come ispirazione comunista, censura e anatema alla libertà.
Il contraccolpo è stato alla fine un successo. Il personale più strettamente coinvolto con il Blue Book è stato cacciato dalla FCC; nessuna delle prescrizioni politiche del Blue Book è mai stata implementata, e nessuna emittente radiofonica USA ha mai perso la sua licenza di trasmissione a causa della violazione delle prescrizioni del Blue Book.
Contesto
Disfavor andò dilagante contro lo stato della radio negli anni ’30 e ’40. Primo fra i reclami: la volgarità degli spot radiofonici e della overcommercializzazione, l’erosione dei cosiddetti “programmi di sostegno (non commerciali)”, l’influenza degli inserzionisti per modellare la copertura delle notizie e la lassità delle emittenti di rispettare i loro obblighi originari verso il servizio pubblico. [4] Emblematico di questo sentimento è stato il popolare romanzo The Hucksters (1946), che rappresentava i possessori di una stazione radio avida. Un adattamento cinematografico successivo di The Hucksters (1947) interpretato da Clark Gable .
Questo sentimento coincise con una corrente progressista alla FCC, la cui cattedra James Lawrence Fly guidò una serie di iniziative, tra cui il Rapporto sulla Trasmissione a Catena che portò alla rottura della rete radio NBC e alla formazione della rete radio ABC . La Corte Suprema ha affermato che FCC aveva l’autorità per stabilire obiettivi di programmazione.
Un’iniziativa successiva era la formalizzazione delle regole del contratto sociale tra le emittenti radiofoniche e il pubblico; che si cristallizzò come il Blue Book, che codificava il pensiero della maggioranza dei commissari della FCC all’epoca. Il Blue Book fu approvato all’unanimità dalla commissione e pubblicato il 7 marzo 1946.
Contenuto del Blue Book
Il Blue Book comprendeva cinque parti ed era lungo 59 pagine. Le cinque parti sono riassunte come segue:
1. Le trasmissioni locali sono importanti e molte stazioni radio hanno violato i loro impegni per il localismo.
2. La FCC ha la giurisdizione per valutare le prestazioni del servizio pubblico.
3. Vengono discusse diverse questioni di servizio pubblico, comprese considerazioni di interesse pubblico relative all’assegnazione delle licenze, e quale programmazione è sufficiente per servire l’interesse pubblico, definendone le funzioni.
4. Le statistiche mostrano una crescente redditività da parte delle emittenti radiofoniche, ma pochi miglioramenti della programmazione. Ciò smentisce l’affermazione secondo cui le emittenti non potevano permettersi programmi di interesse pubblico.
5. Vengono delineati quattro requisiti per i concessionari di trasmissione: promozione di spettacoli dal vivo e locali; dedicare la programmazione alla discussione di questioni pubbliche; sostenere programmi “non sostenibili”; ed eliminare la “pubblicità in eccesso”.
Prova WBAL
Nell’autunno del 1946, la stazione radio di Baltimora di proprietà di William Hearst WBAL fu sfidata dal Public Service Radio Corporation (PSRC). [5] Formata da noti giornalisti della radio, Robert Allen e Drew Pearson , il PSRC affermò che WBAL non avrebbe dovuto rinnovare la sua licenza di trasmissione a causa della mancata aderenza alle norme del Blue Book nel non fornire programmazione di servizio pubblico alla comunità locale e conglomerando un giornale, una stazione radio e una stazione televisiva in un mercato cittadino. [5] Le audizioni della FCC si sono svolte tra il novembre 1947 e il febbraio 1948 per raggiungere una decisione, ma alla fine si sono bloccate permettendo a WBALdetenere una licenza temporanea. [6] Nel 1951, i commissari votarono e determinarono in tre o due votazioni con due astenuti che la WBAL dimostrò competenza nonostante le imperfezioni. [6]
Fallimento
La FCC non ha mai ottenuto la legislazione del Congresso o l’approvazione giudiziaria per sostenere i regolamenti progressivi del Blue Book. [7] Il Congresso stava diventando sempre più conservatore, consentendo una maggiore simpatia per le emittenti e l’ostilità verso i riformisti radiofonici. [8] Il presidente della commissione per il commercio interstatale, il senatore repubblicano Wallace White e il rappresentante repubblicano della casa Charles Wolverton hanno redatto la proposta di legge White-Wolverton per imporre chiare linee guida normative per la FCC e maggiori vincoli alle emittenti. [8] Disposizioni incluse nella concessione della FCCautorità nel determinare le prestazioni del servizio pubblico di qualsiasi stazione, ma ha impedito la detenzione discriminatoria delle licenze. [8] Il disegno di legge includeva anche una legislazione pro-monopolio che proibiva alla FCC di impedire ai giornali di possedere stazioni radio. [8] Sia le emittenti che i riformisti erano insoddisfatti, in particolare le emittenti poiché l’industria ha tratto vantaggio dal mantenere vago il potere della FCC, pertanto gli interventi potevano essere contestati automaticamente. [9] Nel giugno 1948, nessuna delle fatture del compagno ricevette un voto e fu scartata.
Entro la fine del 1947, le audizioni su emittenti che fallirono gli standard del Blue Book furono abbandonate e il presidente Charles Denny tornò indietro sui principi del Libro blu. [10]
Impatto
Altre politiche simili della FCC vennero messe in discussione includendo la dottrina Mayflower che proibiva l’editorializzazione politica, esprimendo un’opinione partigiana piuttosto che notizie. [11] Il 2 giugno 1945, la regola fu revocata e sostituita con la Dottrina della giustizia che consentiva alle stazioni radio di scegliere la propria programmazione, ma richiedendo una quantità ragionevole di tempo di volo da dedicare alla programmazione del servizio pubblico di interesse per la comunità ed essere progettato per ascoltare opinioni contrastanti su questioni pubbliche. [12]
Nel febbraio 1944, l’ Università di Chicago annunciò la formazione della Commissione Hutchins per indagare sulle funzioni e le responsabilità della stampa americana. [13] Formato e presieduto dal presidente della University of Chicago , Robert Hutchins e composto da dodici commissari che avrebbero intervistato individui nel settore delle notizie tra cui inserzionisti, editori, lettori e giornalisti. [13] La commissione ha intervistato il commissario FCC e il capo dello studio Blue Book, Clifford Durr e il presidente della FCC , Lawrence Fly, e ha studiato attentamente il Blue Book per trarne le conclusioni.[14] Nel marzo 1947, la commissione pubblicò il suo rapporto e, come il Blue Book, sottolineava la necessità che la stampa fornisse servizi di programmazione per la comunità per chiarire obiettivi e valori della società. [15]
Riferimenti
- Salta su^ FCC (Federal Communications Commission) (1946). Responsabilità del servizio pubblico dei concessionari di radiodiffusione [The Blue Book], 7 marzo. Washington, DC: FCC.
- Salta su^ Pickard, V. “La battaglia sul Blue Book della FCC: Determinazione del ruolo dei media radiotelevisivi in una società democratica, 1945-1948”, inMedia, Cultura e Società33 (2), 172.
- Salta su^ Pickard, 182-185
- Salta su^ Pickard, 178.
- ^ Salta su:a b Pickard, Victor (2015). La battaglia americana per la democrazia dei media: il trionfo del libertarismo aziendale e il futuro della riforma dei media . New York, NY: Cambridge University Press. p. 84.
- ^ Salta su:a b Pickard, Victor (2015). La battaglia americana per la democrazia dei media: il trionfo del libertarismo aziendale e il futuro della riforma dei media . New York, NY: Cambridge University Press. p. 85.
- Salta su^ Pickard, Victor (2015). La battaglia americana per la democrazia dei media: il trionfo del libertarismo aziendale e il futuro della riforma dei media . New York, NY: Cambridge University Press. p. 91.
- ^ Salta fino a:a b c d Pickard, Victor (2015). La battaglia americana per la democrazia dei media: il trionfo del libertarismo aziendale e il futuro della riforma dei media . New York, NY: Cambridge University Press. p. 92.
- Salta su^ Pickard, Victor (2015). La battaglia americana per la democrazia dei media: il trionfo del libertarismo aziendale e il futuro della riforma dei media . New York, NY: Cambridge University Press. p. 93.
- Salta su^ Pickard, Victor (2015). La battaglia americana per la democrazia dei media: il trionfo del libertarismo aziendale e il futuro della riforma dei media . New York, NY: Cambridge University Press. p. 94.
- Salta su^ Pickard, Victor (2015). La battaglia americana per la democrazia dei media: il trionfo del libertarismo aziendale e il futuro della riforma dei media . New York, NY: Cambridge University Press. p. 98.
- Salta su^ Pickard, Victor (2015). La battaglia americana per la democrazia dei media: il trionfo del libertarismo aziendale e il futuro della riforma dei media . New York, NY: Cambridge University Press. p. 116.
- ^ Salta su:a b Pickard, Victor (2015). La battaglia americana per la democrazia dei media: il trionfo del libertarismo aziendale e il futuro della riforma dei media . New York, NY: Cambridge University Press. p. 155.
- Salta su^ Pickard, Victor (2015). La battaglia americana per la democrazia dei media: il trionfo del libertarismo aziendale e il futuro della riforma dei media . New York, NY: Cambridge University Press. p. 95.
- Salta su^ Pickard, Victor (2015). La battaglia americana per la democrazia dei media: il trionfo del libertarismo aziendale e il futuro della riforma dei media . New York, NY: Cambridge University Press. p. 173.