CQ è un codice utilizzato dagli operatori wireless , in particolare quelli che comunicano in codice Morse , (- · – · – – · -), ma anche dagli operatori voce, per effettuare una chiamata generale (chiamata chiamata CQ ). La trasmissione delle lettere CQ su una particolare frequenza radio è un invito per tutti gli operatori che ascoltano su quella frequenza per rispondere. È ancora ampiamente usato nella radio amatoriale .

Storia e utilizzo

La chiamata CQ era originariamente utilizzata dagli operatori di telegrafia su rete fissa nel Regno Unito . Il francese era, ed è tuttora, la lingua ufficiale per i servizi postali internazionali, [la citazione era necessaria ] e il termine sécuritéera usato per indicare “sicurezza” o “attenzione”. citazione necessaria ] È ancora usato in questo senso nelle telecomunicazioni internazionali. citazione necessaria ] Le lettere CQ, quando pronunciate in francese, assomigliano alle prime due sillabe di sécuritée sono stati quindi utilizzati come abbreviazione della parola. Sembra anche il francese “c’est qui?” che in inglese significa “chi c’è?”. Nei paesi di lingua inglese, l’origine dell’abbreviazione è stata popolarmente cambiata con la frase “seek you” o, più tardi, quando usata nella chiamata di soccorso CQD , “Calling all angos”.

La CQ è stata adottata dalla Marconi Company nel 1904 per l’uso nella telegrafia senza fili (scintilla) ed è stata adottata a livello internazionale alla convenzione del London International Radiotelegraph del 1912, ed è tuttora utilizzata.

Una variante della chiamata CQ, CQD , era il primo codice utilizzato come segnale di soccorso . Fu proposto dalla Società Marconi e adottato nel 1904, ma fu sostituito tra il 1906 e il 1908 dal codice SOS . Quando il Titanicaffondò nel 1912, tuttavia, trasmise inizialmente la chiamata di soccorso CQD DE MGY , mentre MGY era il nominativo della nave. (L’operatore radio del Titanic si è alternato tra SOS e CQD in seguito.)

In radioamatori utilizzo, una chiamata CQ può essere qualificato aggiungendo altre lettere, come in CQ DX (che significa “chiamando tutti stazioni situate in un continente diverso al chiamante”), o l’ ITU segnale di chiamataprefisso per un determinato paese (ad esempio CQ VK per “chiamare l’ Australia “). L’autore della chiamata può essere identificato aggiungendo le lettere DE ( francese per “da”, significa anche “questo è …”) e il segnale di chiamata della stazione trasmittente.

Il codice è stato usato come parte del coro della canzone “Communications” di Slim Gaillard .

Vedi anche

  • Radio amatoriale
  • CQ Amateur Radio , rivista in lingua inglese
  • Radioamatore CQ , rivista in lingua giapponese
  • Codici Q

Riferimenti

  • Straw, R Dean (ed.) (Ottobre 2005). The ARRL Handbook for Radio Communications 2006 (83a ed.). Newington, CT: American Radio Relay League. ISBN  0-87259-949-3 . OCLC  62026192 .
  • Bergquist, Carl J (2001-05-01). Guida dell’operatore radioamatore (2a ed.). Indianapolis: pubblicazioni tempestive. ISBN  0-7906-1238-0 . OCLC  47051066 .
  • Dennison, Mike e Chris Lorek (a cura di). (Giugno 2005). Manuale di comunicazione radio (8 ° ed.). Potters Bar, Hertfordshire, Inghilterra: Radio Society of Great Britain. ISBN  1-905086-08-3 . OCLC  123027893 .
  • Regolamentazioni del traffico commerciale, 1915 . Ufficio stampa del governo, Washington, DC: Servizio radio navale degli Stati Uniti.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *