L’omogeneizzazione della radio è una tendenza verso una programmazione simile all’interno della radiodiffusione negli Stati Uniti . È in parte il risultato del conglomerato delle compagnie radiofoniche, in particolare dopo l’emanazione dell’ormai controverso Telecommunications Act del 1996 . Il disegno di legge ha allentato i regolamenti che limitavano la proprietà delle stazioni radio, e successivamente la loro proprietà è stata notevolmente consolidata. Un certo numero di grandi compagnie radio risultanti sono state accusate di trasmettere meno musica nuova, emulando una stessa identità sulle onde radio. Il consolidamento ha consentito alle aziende più grandi di passare a un modello di marketing di destinazione nazionalizzato più redditizio , forzando le imprese localistazioni radio indipendenti per adattarsi alle realtà finanziarie dei loro concorrenti. Gli interessi aziendali tendono a favorire i benefici economici dell’efficienza, tuttavia si ritiene che il consolidamento abbia effetti significativi sulla programmazione radio complessiva negli Stati Uniti.

Sfondo del consolidamento aziendale

Deregulation

La legge sulle telecomunicazioni del 1996 ha eliminato tutte le restrizioni nazionali e locali sulla proprietà nazionale che specificavano il numero di stazioni che una società poteva possedere in un mercato stabilito. Prima del 1996, a un’azienda era vietato possedere più di 40 stazioni e possedere più di due stazioni AM e due stazioni FM in un unico mercato. Il disegno di legge copriva un’ampia gamma di formati ed è stata la prima volta che Internet è stata inclusa nella diffusione e nella distribuzione dello spettro. [1]

Il governo federale ha regolato l’entità della proprietà delle stazioni radio dopo la legge sulle comunicazioni del 1934 . [2] La politica era basata sul concetto che le onde radio erano accessibili al pubblico e quindi aveva una fiducia pubblica di accompagnamento. [3] Tuttavia, la Federal Communications Commission (FCC) degli Stati Uniti ha iniziato a allentare queste limitazioni. [4]

Le ricerche di Lydia Polgreen indicano che il Telecommunications Act del 1996 è stato uno dei progetti più influenzati della storia. Gli interessi dei media hanno speso 34 milioni di dollari in contributi elettorali per il ciclo elettorale 1995-96 – quasi il 40% in più rispetto alle elezioni precedenti. [1] Martin Scherzinger afferma che il pubblico era per lo più disinformato di potenziali conseguenze, dal momento che “i media coprivano il Telecommunications Act come un tecnicismo commerciale invece di una politica pubblica”, assicurando la deregolamentazione aumenterebbe la concorrenza e genererebbe posti di lavoro ben pagati. [2] Non c’era un discernibile dibattito pubblico.

Dalla deregolamentazione del 1996, più di un terzo di tutte le stazioni radio americane sono state comprate e vendute. Polgreen indica che nell’anno successivo alla sola legislazione sono state vendute 2045 stazioni radio – un valore netto di $ 13,6 miliardi. Delle 4992 stazioni totali su 268 mercati radio fissi, quasi la metà è ora di proprietà di una società che possiede tre o più stazioni nello stesso mercato. [1] The Future of Music Coalition ha riportato che il numero di stazioni di proprietà delle dieci maggiori compagnie è aumentato di circa quindici volte tra il 1985 e il 2005. [4] Robert FX Sillerman , Presidente di SFX Broadcasting, ha osservato che il consolidamento aiuta a distribuire i costi generali in giro e persino l’aggiunta di una seconda stazione può ridurre i costi. [5] Il consolidamento non significa necessariamente meno stazioni, solo meno proprietari.

Cancella canale

Vedi anche: iHeartRadio

Due società in particolare, Clear Channel e l’unità Infinity Broadcasting di Viacom , possiedono circa la metà delle onde radio della nazione. [2] Clear Channel è cresciuto da 40 stazioni a 1.240 stazioni in sette anni (30 volte in più rispetto alla precedente regolamentazione del Congresso). [6] Le loro acquisizioni aggressive hanno conquistato loro nemici e sostenitori, ma la loro proprietà di 247 dei 250 maggiori mercati radio della nazione e il loro predominio nel formato Top 40 li rende innegabilmente un attore significativo nel settore musicale. [3]

Dopo 42 anni, la più grande emittente radiofonica del paese ha cambiato nome in iHeartRadio Inc. Anche se la maggior parte delle entrate proviene ancora dalla pubblicità sulle sue onde radio, iHeartRadio rappresenta solo il 10% del totale ascolto per l’azienda. Clear Channel ha creato il marchio iHeartRadio oltre Internet (vedi: iHeartRadio Festival , Jingle Ball , Pool Party, iHeartRadio Music Awards ). Dopo che la divisione di promozione dei concerti della compagnia è scoppiata nel 2005, ha abbandonato il nome di Clear Channel in favore di Live Nation . [7] Ciò segue una tendenza generale del consolidamento della proprietà dei media, dove gli interessi aziendali hanno la precedenza sull’integrità artistica del contenuto. Un’analisi di una vasta gamma di professionisti della musica di Frontline dimostra che ciò è particolarmente vero per l’industria musicale. [8]

Musica registrata

Secondo Martin Scherzinger, “la musica registrata è il mercato dei media globali più concentrato oggi”. [2] Quando scrisse questo nel 2005, sei aziende leader – PolyGram , EMI , Warner Music Group (un’unità di AOL Time Warner), Sony Music Entertainment , BMG (un’unità di Bertelsmann ) e Universal Music Group (un’unità di Vivendi ): si stima che controllino tra l’80% e il 90% del mercato globale. [9]A partire da luglio 2013, l’industria si è consolidata ulteriormente. Una serie di fusioni ha ridotto le sei grandi a solo tre grandi società: Universal Music Group (ora parte della divisione musicale registrata di EMI), Sony Music Entertainment (EMI Publishing è stata assorbita dalla Sony / ATV Music Publishing) e Warner Music Group (che ha assorbito le etichette Parlophone ed EMI / Vergin Classic di EMI). [10] La maggior parte di queste società fa parte di grandi conglomerati. La concentrazione verticale e l’integrazione orizzontale consentono all’impollinazione incrociata di promuovere i prodotti su più mezzi. Ad esempio, AOL Time Warner possiede riviste, case editrici, studi cinematografici, reti televisive, canali via cavo, negozi al dettaglio, biblioteche, squadre sportive ecc. E può quindi promuoverne uno attraverso l’utilizzo di un altro.

Effetti

Programmazione

Scherzinger afferma che la proprietà incrociata tende a ridurre la concorrenza, a ridurre il rischio e ad aumentare i profitti . Sostiene che “ha costretto la produzione musicale a soccombere alla pubblicità, al marketing, allo stile e alle tecniche ingegneristiche di criteri sempre più uniformi e ristretti basati sul profitto”. [2] In nome dell’efficienza, la nuova tecnologia ha permesso a un tecnico della stazione di tagliare e incollare notizie, meteo e chatter ospiti in programmi pre-registrati. Le aziende hanno tratto grandi vantaggi dalla Top 40 , dalle notizie nazionali e dagli spettacoli di programmazione sportiva che possono essere acquistati a livello nazionale. [5]La programmazione di notizie, in particolare, viene spesso prodotta e registrata in una postazione remota, in quanto la pratica semplifica il numero di personalità necessarie in onda ed emula una sensazione simile per l’ascoltatore. Questo processo di programmazione regionalizzata è indicato come tracciamento vocale . [2] La condivisione dei costi è ormai una pratica comune. Per le emittenti radiofoniche, maggiore è l’omogeneità tra i diversi servizi detenuti in comune (o più elementi all’interno di un programma che possono essere condivisi tra “diverse” stazioni), maggiore è l’opportunità di ottenere profitti. [5]

Questo aumento dell’efficienza in termini di costi, un’applicazione di economie di scala , si traduce anche nel taglio del personale e nella centralizzazione delle decisioni di programmazione su ciò che dovrebbe essere trasmesso. [11] Il DJ amante della musica che suona qualsiasi cosa ritenga adatto all’umore è in gran parte fittizio in qualsiasi stazione principale in questo momento. Billboard Magazine ha riferito che la stampa ufficiale ha accusato diversi grandi conglomerati radiofonici di suonare meno nuova musica dal Telecommunications Act del 1996. [12] Il consolidamento ha reso ancora meno probabile che si ascolterà qualcosa di nuovo, diverso o unico.

Diversità musicale

Il numero di formati forniti dalle stazioni radio è aumentato in tutti i mercati tra il 1996 e il 2000. [2] Tuttavia, un caso studio approfondito tratto dalla Future of Music Coalition mostra che una concentrazione quantitativa sui formati oscura le loro interconnessioni. Nonostante nomi diversi, i formati si sovrappongono ampiamente e hanno playlist simili. Ad esempio, alternative, Top 40, rock e hot adult contemporary sono probabilmente in grado di riprodurre canzoni di [bands simili], anche se i loro formati non sono gli stessi. The Future of Music Coalition riporta un’analisi dei grafici di Radio and Records e Billboard’s Airplay Monitor ha rivelato una considerevole sovrapposizione di playlist – fino al 76% – tra formati apparentemente distinti. [4]Questa sovrapposizione può migliorare l’omogeneizzazione delle onde radio. [2]

Lo studio di FMC conclude che consentire un consolidamento nazionale illimitato ha comportato meno concorrenza, meno punti di vista e una diminuzione della diversità nella programmazione radiofonica – una tendenza nella direzione opposta rispetto agli obiettivi dichiarati dal Congresso per la politica sui media della FCC. [13] Il rapporto, intitolato False Premises, False Promises: una storia quantitativa di consolidamento della proprietà nell’industria radiofonica , afferma inoltre che il consolidamento radio non ha ulteriori vantaggi per DJ, programmatori e musicisti che lavorano nel settore musicale. [4]

Polgreen dice che per gli ascoltatori, il risultato più evidente del consolidamento è l’aumento delle playlist di cookie cutter . Squadre di ricercatori di mercato compilano strategicamente le playlist per essere il più accattivanti possibile piuttosto che basare le scelte del brano sul merito. Ad esempio, in uno spettacolo di vecchi successi , probabilmente il formato più pesantemente ricercato e sistematizzato in radio, i successi classici verranno riprodotti quasi ogni giorno, mentre i brani acclamati dalla critica dalle stesse band ottengono poca o nessuna riproduzione. Quello che si sente è stato accuratamente elaborato per fare appello a gruppi demografici mirati per quella stazione. [1] In effetti, la concorrenza sulla formattazione e il successivo adattamento di formati simili sono diventati un aspetto importante della radio moderna.[14]

Poiché le aziende cercano di estendere la propria portata demografica, tendono a promuovere la musica con un appeal “generale”. Mentre l’appello generale può sembrare relativamente neutro a prima vista, Scherzinger giustappone uno scenario migliore (brani veramente popolari) con uno scenario peggiore (contenuto insignificante). La musica in queste condizioni è soggetta a codici estetici altamente restrittivi e a giudizi culturali di coloro che ricoprono posizioni di autorità. Asserisce che la musica con ingredienti standardizzati viene riprodotta su stazioni la cui proprietà è la più consolidata. Scherzinger continua, che “lungi dal riflettere un gusto neutro e generale nella musica, questa estetica stabilizzata tende a mediare i gusti di una demografica altamente particolare, vale a dire, il settore sociale con reddito disponibile: prevalentemente bianchi, borghesi, eterosessuali, maschi dai 18 ai 45 anni. ” [2]

Quando i criteri economici guidano le decisioni di programmazione, ne consegue che il gioco radio, la copertura mediatica e le vendite saranno dirette ai dati demografici più redditizi . La rivista specializzata Variety ha osservato: “Un’enorme ondata di consolidamento ha trasformato le stazioni musicali in mucche da mole che si concentrano su playlist strette che mirano a spremere il maggior profitto dai più ricchi dati demografici …. A dire il vero, in questa era di megamerger, non c’è mai stato stato un maggiore bisogno di una piccola diversità sul quadrante. ” [15]

In un recente sondaggio sulla quantità di nuova musica aggiunta alle prime 40 stazioni ogni settimana, Billboard / Airplay Monitor ha scoperto che i gruppi più piccoli e le stazioni di proprietà individuale aggiungono e riproducono più nuovi brani ogni settimana. Ma ci sono anche alcune importanti eccezioni e un’ampia varianza all’interno di certi gruppi. In generale, la tendenza è verso rilasci più conservatori e meno aggressivi di nuovo materiale. [12]

Modello pubblicitario nazionale

La radio tende ad ottenere la maggior parte delle entrate dalla pubblicità. Polgreen sostiene che dal 1996 Telecom Act, le emittenti radiofoniche commerciali cercarono di formare società di media nazionali che potessero trasformare la radio in un modello pubblicitario nazionale. Le aziende dei media potrebbero quindi pubblicare le loro stazioni sia per gli inserzionisti locali che per quelli nazionali. Un’azienda con più stazioni consente ora alle aziende di marketing di rivolgersi alla società madre, che può quindi fornire loro il pubblico target desiderato attraverso una stazione specifica e una fascia oraria .

Ampliato a livello nazionale, questo modello pubblicitario genera molti più vantaggi per i professionisti del marketing in una frazione del tempo e dell’energia necessaria per le singole stazioni precedentemente richieste. [1] Uno studio sull’impatto delle norme sulla proprietà in seguito alla legge sulle telecomunicazioni del 1996 ha rilevato che la principale area di cambiamento dopo i primi anni di consolidamento incontrollato era la negoziazione dei tassi pubblicitari. [16] In effetti, le entrate sono più che raddoppiate in un decennio, da $ 8,4 miliardi nel 1990 a oltre $ 17 miliardi entro il 2000. [17]

Scherzinger sostiene che i rami di marketing delle compagnie musicali non sono più puramente amministrativi. Al contrario, sostiene che “attraverso complesse applicazioni della teoria della gestione – supervisione e misurazione dei dati – i marketer stabiliscono le priorità, formulano giudizi estetici e selezionano le forme musicali”. I marketer sono sempre più quelli che decidono su quale musica attira l’attenzione.

La radio ha sempre dovuto bilanciare i desideri degli ascoltatori con la necessità di offrire un pubblico prevedibile agli inserzionisti. In passato, se gli ascoltatori sentivano che una canzone era troppo monotona o ripetitiva, potevano sintonizzarsi su una stazione diversa. Ora, tuttavia, c’è meno scelta disponibile e quella canzone potrebbe essere riprodotta su una stazione vicina. Lo spettro radio è un bene limitato e di proprietà pubblica. Dato che c’è una certa quantità di spazio nello spettro radio, le grandi aziende hanno un incentivo a dominarne il più possibile. [5]

Declino della proprietà locale

La concentrazione della proprietà aziendale nella stragrande maggioranza dei mercati locali, a scapito della proprietà locale, è aumentata drammaticamente. L’indice di proprietà locale, creato da Future of Music Coalition, mostra che la localizzazione della proprietà radio è diminuita da una media del 97,1% a una media del 69,9%, con un calo del 28%. [4] Polgreen afferma che la frenesia dell’acquisto in seguito al Telecom Act ha spinto i prezzi delle stazioni oltre la portata dell’imprenditore tipico, rendendo difficile per i proprietari di piccole stazioni resistere alle pressioni finanziarie da vendere. Di conseguenza, solo i proprietari locali dedicati sono sopravvissuti. [1]

Alternative

La concentrazione della proprietà della radio si traduce in concentrazione di radioascoltatori. Secondo la FMC, le prime quattro imprese hanno ricevuto il 48% degli ascoltatori nel 2005. Eppure in 155 mercati, l’ascolti radiofonici è diminuito negli ultimi quattordici anni a disposizione dei dati, con un calo del 22% dal suo picco nel 1989. [4 ] È plausibile che il declino nell’ascolto radiofonico sia dovuto ai consumatori che trovano alternative più attraenti rispetto alla radio omogeneizzata.

Satellite radio

I due servizi radio satellitari concorrenti , Sirius e XM, si sono fusi per formare Sirius XM Radio nel 2009 e ora hanno un monopolio regolamentato dal governo sul formato. [18] La fusione ha riunito oltre 18,5 milioni di abbonati per entrambe le società in base agli abbonati esistenti alla data della loro fusione. [19]

Stazioni FM a bassa potenza

Uno di questi formati alternativi, LPFM ( stazioni FM a bassa potenza ) è un’alternativa promettente alle stazioni radio nazionali. Trasmettendo a meno di 100 watt (il minimo per le stazioni commerciali è fissato a 100 watt), queste stazioni gestite in modo indipendente sono state viste come un possibile antidoto al consolidamento radio, poiché sono stazioni locali che si occupano di problemi locali. La Federal Communications Commission sembra essere solidale con i proprietari di singole stazioni e il suo presidente, William Kennard , ha adottato misure per incoraggiare un’ulteriore diversificazione della proprietà proponendo la creazione di tre nuove classi di licenze per le LPFM. [1]

Altri media

Altri formati meno omogeneizzati possono essere trovati attraverso le singole librerie, così come i formati di radio Internet come i podcast . Altri servizi di streaming come Pandora e Spotify stanno diventando sempre più popolari. [20] Tuttavia, un rapporto Nielson del 2014 indica che la radio rimane ancora la piattaforma più popolare per il consumo di musica, poiché il 59% degli ascoltatori utilizza una combinazione di AM / FM o streaming radio online per ascoltare i propri artisti preferiti. [21]

Cambio di paradigma

Gli artisti che hanno sperimentato il successo nel settore prima del Telecommunications Act del 1996 , come David Crosby di Crosby, Stills, Nash & Young e Don Henley di The Eagles , hanno portato alla luce ciò che credono stiano contribuendo all’omogeneizzazione della musica a livello nazionale. Crosby dice a PBS in un’intervista: “Quando tutto è iniziato, le case discografiche – e ce n’erano molte, e questa era una buona cosa – erano gestite da persone che amavano i dischi, persone come Ahmet Ertegun , che gestiva la Atlantic Records , che erano collezionisti di dischi, ci sono entrati perché amavano la musica … Ora le case discografiche sono gestite da avvocati e contabili “. [8]Questa visione evidenzia un tema comune che creatività e passione sono state sovvertite dagli incentivi finanziari delle società di media corporative. I dirigenti di grandi case discografiche spesso non hanno background musicali o culturali. Un capo di Universal Vivendi, Jean René Fourtou , era in precedenza farmaceutico. Gunter Thielen , l’ex capo di Bertelsmann, gestiva in precedenza le operazioni di stampa e industriali dell’azienda. [2]

Il giornalista musicale Ernesto Aguilar ha espresso il sentimento che “il consolidamento dei media significa non solo il controllo radiofonico aziendale che viene riprodotto, ma anche quali artisti ricevono riconoscimento, chi è percepito come voce nella storia di una musica e chi viene cancellato da quella storia”. [22]

Vedi anche

  • Misurazione del pubblico
  • Concentrazione della proprietà dei media
  • Future of Music Coalition
  • National Public Radio
  • Progetto radio Prometeo
  • IHeartCommunications

Riferimenti

  1. ^ Vai fino a:un g Polgreen, Lydia (1 Apr 1999). “La morte della ‘radio locale ‘ “. Washington mensile : 9.
  2. ^ Salta fino a:j Scherzinger, Martin (2005). “Music, Corporate Power, Andunending War” . Critica culturale . 60 : 23 . Estratto il 26 aprile 2015.
  3. ^ Salta su:b Boehlert, Eric. “Il grande bullo della radio” . Salon . Estratto il 23 aprile 2015 .
  4. ^ Salta fino a:f DiCola, Peter. “False premesse, false promesse: riepilogo esecutivo” . Future of Music Coalition . FMC . Estratto il 6 aprile 2015 .
  5. ^ Salta fino a:d Leeper, Sarah (2000). “The Game of Radiopoly: An Antitrust Prospettiva di consolidamento nell’industria radiofonica”. Rivista del diritto delle comunicazioni federali [0163-7606] . 52 (2): 473.
  6. Salta su^ DiCola, Peter; Thomson, Kristin. “Deregulation radiofonica: ha servito musicisti e cittadini?” . Futuro della musica . FMC . Estratto il 2 maggio2015 .
  7. Salta su^ Karp, Hannah (16 settembre 2014). “Cancella canale ottiene un nuovo nome” . Il Wall Street Journal . Estratto il 2 maggio 2015 .
  8. ^ Salta su a:un b Goldburg, Danny. “La” Corporatizzazione “dell’industria musicale”. Frontline . PBS . Estratto il 6 aprile 2015 .
  9. Salta su^ McChesney, Robert W. (1997). Corporate Media e la minaccia alla democrazia . New York: Seven Stories Press. p. 43.
  10. Salta su^ Wueller, Joshua R. (1 gennaio 2013). Fusioni di Majors: applicazione della dottrina aziendale fallita nell’industria della musica registrata . 7 Brook. J. Corp. Fin. & Com. L. 589 (2013). SSRN  2293412  .
  11. Salta su^ Hood, Lee (2005). “Ridefinire” Locale “in Radio News: l’impatto del consolidamento sulla copertura”. Conference Papers – International Communication Association . Riunione annuale: 1.
  12. ^ Salta fino a:b Billboard. (2002/09/14). “Radio Consolidation è uguale a meno nuova musica?”. 114 (37): 79.
  13. Salta su^ “1996 Telecom Act” . FCC . Federal Communications Commission . Estratto il 2 maggio 2015 .
  14. Salta su^ Wirth, Todd (2002). “Concorrenza per formato diretto sul radiocomunicato e legge sulle telecomunicazioni del 1996: uno studio sui trend quinquennali”. Journal of Radio Studies . 9 (1): 33.
  15. Salta su^ Stern, Christopher. “La radio riceve i rivali via satellite”. Varietà (5): 49.
  16. Salta su^ Williams, Wenmouth (1998). “L’impatto delle norme sulla proprietà e la legge sulle telecomunicazioni del 1996 su un piccolo mercato radiofonico”. Journal of Radio Studies . 5 (2): 8.
  17. Salta su^ “Rapporto finale 1999 delle entrate fiscali pubbliche di radiodiffusione”(PDF) . Corporation per la radiodiffusione pubblica . Estratto il 2 maggio2015 .
  18. Salta su^ Hart, Kim (26 luglio 2008). “Approvazione della fusione radio satellitare” . Il Washington Post . Estratto il 2 maggio 2015 .
  19. Salta su^ “Sirius completa l’acquisizione di XM Satellite” . Reuters. 29 luglio 2008.
  20. Salta su^ Taylor, Ben. “By the Numbers: The Streaming Music War (e Who’s Winning)” . Tempo . Estratto il 2 maggio 2015 .
  21. Salta su^ “Musica 360” . La compagnia Nielson.
  22. Salta in alto^ Aguilar, Ernesto. “Le classiche stazioni di musica hip-hop classiche della radio aziendale potrebbero distruggere la storia del genere” . The Guardian . Estratto il 4 maggio 2015 .

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *