Il progetto Communication Moon Relay (noto anche come semplicemente Moon Relay , o, in alternativa, Operation Moon Bounce ) era un progetto di telecomunicazione realizzato dalla Marina degli Stati Uniti . Il suo obiettivo era sviluppare un metodo sicuro e affidabile di comunicazione wireless usando la Luna come un satellite per le comunicazioni naturali – una tecnica nota come comunicazioni EME (Terra-Luna-Terra) . La maggior parte del lavoro del progetto ha avuto luogo negli anni ’50 presso il laboratorio di ricerca navale degli Stati Uniti . L’operazione Moon Relay è stata scorporata da uno spionaggio militare classificato programma noto come Passive Moon Relay (PAMOR) che cercava di intercettare i segnali radar militari sovietici riflessi dalla Luna.
Sfondo
Communication Moon Relay nasce da molte idee e concetti di spionaggio radio. Un certo impulso per il progetto è stato fornito dagli sforzi del secondo dopoguerra per sviluppare metodi di tracciamento dei segnali radio, in particolare quelli originari dell’Europa orientale e dell’Unione Sovietica . Altre fonti comprendevano le precedenti proposte di utilizzare la Luna come un riflettore di onde radio, che risaliva al 1928. La prima prova di questo concetto fu il programma Project Diana del Corpo di armamento dell’esercito statunitense nel 1946, che rilevò le onde radar rimbalzate sulla Luna. Questo ha attirato l’attenzione di Donald Menzel . Menzell era membro dello staff dell’Harvard College Observatorye un ex comandante della Riserva della Marina degli Stati Uniti , che propose alla Marina di intraprendere un programma per utilizzare la Luna come satellite per le comunicazioni sicure.
Prima del progetto Moon Relay, la comunicazione wireless a lunga distanza attorno alla curva della Terra era condotta da una trasmissione a onde celere (“skip”), in cui le onde radio vengono rifratte dalla ionosfera terrestre , a volte interrotta da eruzioni solari e tempeste geomagnetiche . Prima dei satelliti artificiali, la Luna forniva l’unico oggetto celeste affidabile dal quale riflettere le onde radio per comunicare tra i punti sui lati opposti della Terra.
Gli sviluppi nelle comunicazioni sul circuito della Luna giunsero infine all’attenzione di James Trexler , un ingegnere radiofonico presso il Naval Research Laboratory. Il suo interesse è stato suscitato da un articolo pubblicato dai ricercatori di un laboratorio ITT . Trexler sviluppò piani per un sistema progettato per intercettare i segnali radar sovietici rilevando le trasmissioni che rimbalzavano sulla Luna. Questo programma, con il nome in codice “Joe”, iniziò a fare osservazioni regolari nell’agosto del 1949. Entro un anno, “Joe” fu creato un programma ufficiale di intelligence della Marina, il Passive Moon Relay (PAMOR).
Nel settembre del 1950, una nuova antenna parabolica per il progetto PAMOR fu completata a Stump Neck, nel Maryland . I primi test di questa antenna furono impressionanti; il segnale di ritorno era di una fedeltà molto più alta del previsto. Ciò ha presentato la possibilità di utilizzare un circuito lunare come circuito di comunicazione. Sfortunatamente per PAMOR, la raccolta di segnali radar sovietici richiederebbe un’antenna più grande. Gli sforzi iniziarono a costruire un’antenna simile a Sugar Grove, nel West Virginia .
Sviluppo
Con il progetto PAMOR che richiedeva un’antenna più grande, l’antenna Stump Neck è stata messa in servizio per testare se la comunicazione via la Luna fosse possibile. Ciò ha segnato l’emergere del Moon Relay come progetto separato. Le trasmissioni di prova tra Stump Neck e Washington, DC sono state effettuate; la prima trasmissione satellitare di voce avvenne il 24 luglio 1954. Seguirono il primo test transcontinentale del sistema il 20 novembre 1955; il sito ricevente era il US Navy Electronics Laboratory di San Diego, in California . Dopo le correzioni per ridurre la perdita di segnale, le trasmissioni sono state estese a Wahiawa, nelle Hawaii .
La Marina ha ricevuto il nuovo sistema favorevolmente. Un contratto della Marina per il progetto ha presto seguito i test di successo e, tra le altre cose, è stato raccomandato ai sottomarini americani di utilizzare i percorsi di riflessione lunare per le comunicazioni a terra.
Espansione
Il progetto Moon Relay fu presto trasferito alla Sezione Comunicazioni della Divisione Radar del Naval Research Laboratory. Sotto questo dipartimento, il sistema è stato aggiornato per utilizzare la banda ad altissima frequenza(UHF). Il sistema sperimentale fu trasformato in un sistema di relè lunare pienamente operativo che collegava le Hawaii a Washington, DC, che divenne operativo nel 1959. Il nuovo sistema fu ufficialmente inaugurato nel gennaio 1960, quando il capo dell’ammiraglio delle operazioni navali Arleigh Burke inviò un messaggio a Commander, Pacific Fleet Felix Stump utilizzando il sistema.
Il sistema finito utilizzava due insiemi di trasmettitori ad Annapolis, nel Maryland e il sito Radar Opana alle Hawaii e due insiemi di ricevitori a Cheltenham, nel Maryland e Wahiawa, nelle Hawaii . Successivamente è stato ampliato per ospitare le trasmissioni nave-terra da e verso la USS Oxford (AGTR-1) .
Risultati
Il sistema Moon Relay divenne obsoleto negli anni ’60 quando la Marina implementò il suo sistema di comunicazione satellitare artificiale . Tuttavia, le informazioni raccolte dal progetto hanno reso possibile il sistema artificiale successivo. Inoltre, l’attrezzatura utilizzata nel progetto Comunicazioni Moon Relay era di grande utilità per gli astronomi della Marina statunitense , poiché la usavano per esaminare la Luna quando la Luna non si trovava in una posizione favorevole alla trasmissione radio. Anche se relativamente di breve durata, il Moon Relay fungeva da ponte verso i moderni sistemi satellitari militari americani.
Riferimenti
- Van Keuren, David K. (1997). Moon in Their Eyes: Moon Communication Relay presso il Naval Research Laboratory, 1951-1962. In Butrica, Andrew J. (a cura di), Beyond the Ionosphere: Cinquant’anni di comunicazioni via satellite ( NASA SP-4217), pp. 9-18. [1]