TV DX e FM DX è la ricerca attiva di stazioni radio o televisive distanti ricevute in condizioni atmosferiche insolite. Il termine DX è un termine telegrafico antico che significa “lunga distanza”.

I segnali televisivi e radiofonici VHF / UHF sono normalmente limitati a un’area di servizio di ricezione “deep fringe” di circa 40-100 miglia (64-161 km ) nelle aree in cui lo spettro di trasmissione è congestionato e circa il 50 percento più lontano in assenza di interferenze. Tuttavia, se sono presenti condizioni atmosferiche favorevoli , a volte i segnali televisivi e radiofonici possono essere ricevuti a centinaia o anche a migliaia di miglia al di fuori dell’area di copertura prevista. Questi segnali vengono spesso ricevuti utilizzando una grande antenna esternasistema collegato a un televisore sensibile o ricevitore FM, anche se questo potrebbe non essere sempre il caso. Molte volte antenne e ricevitori più piccoli come quelli dei veicoli riceveranno stazioni più del normale a seconda delle condizioni favorevoli.

Mentre solo un numero limitato di stazioni locali può normalmente essere ricevuto a forza di segnale soddisfacente in una determinata area, la sintonizzazione su altri canali può rivelare segnali più deboli da aree adiacenti. Segnali più consistenti, specialmente quelli accentuati da condizioni atmosferiche insolite, possono essere raggiunti migliorando il sistema di antenna . Lo sviluppo dell’interesse per TV-FM DX come hobby può sorgere dopo che più segnali distanti sono stati scoperti intenzionalmente o casualmente, il che ha portato ad un serio interesse nel migliorare l’antenna dell’ascoltatore e l’installazione ricevente allo scopo di cercare attivamente la televisione e la radio a lungo raggio ricezione. L’hobby della TV-FM DX è in qualche modo simile ad altri hobby radio / elettronici come la radio amatoriale ,Media Wave DX , o radio a onde corte , e organizzazioni come la Worldwide TV-FM DX Association si sono sviluppate per coordinare e promuovere l’ulteriore studio e il godimento della televisione VHF / UHF e della trasmissione FM DX. [1]

Storia

Dopo l’introduzione dell’Alexandra Palace , il servizio televisivo B1 della BBC di 405 linee di Londra nel 1936, divenne presto evidente che anche la ricezione televisiva era possibile ben al di fuori dell’area di servizio prevista originariamente.

Ad esempio, nel febbraio 1938, gli ingegneri della RCA Research Station, Riverhead, Long Island , accesero accidentalmente una ricezione F2 transatlantica di 3.000 miglia (4.800 km) del servizio televisivo B1 a 455 MHz e 405 linee del canale di Londra .

Il filmato in bianco e nero tremolante, (caratteristica della propagazione F2) includeva Jasmine Bligh , uno degli originali annunciatori della BBC, e una breve carrellata di Elizabeth Cowell , che condivideva anche i doveri di annuncio con Jasmine, un estratto da un dramma in costume di epoca sconosciuta e il logo identificativo della stazione della BBC trasmesso all’inizio e alla fine dei programmi del giorno .

Questa accoglienza è stata registrata il 16 millimetri di film cinema , ed è ora considerato come l’unico esempio superstite di prima della guerra, in diretta televisiva britannica. [2]

La BBC cessò temporaneamente le trasmissioni il 1 ° settembre 1939 quando iniziò la seconda guerra mondiale . Dopo che il servizio televisivo B1 della BBC fu ricominciato nel 1946, furono ricevuti rapporti di ricezione a distanza da varie parti del mondo, tra cui Italia , Sud Africa , India , Medio Oriente , Nord America e Caraibi .

Nel maggio del 1940, la Federal Communications Commission (FCC), un’agenzia governativa degli Stati Uniti, assegnò formalmente la banda 42-50 MHz per le trasmissioni radio FM. Fu presto evidente che i segnali FM distanti da una distanza fino a 1.400 miglia (2.300 km) spesso interferivano con le stazioni locali durante i mesi estivi.

Poiché i segnali FM a 42-50 MHz erano originariamente pensati per coprire solo un’area di servizio relativamente limitata, la propagazione sporadica del segnale a lunga distanza era vista come una seccatura, specialmente dalla gestione delle stazioni.

Nel febbraio 1942, il primo rapporto di ricezione di stazioni radio FM a lunga distanza pubblicato è stato segnalato dalla rivista FM . Il rapporto forniva i dettagli di 45.1 MHz W51C Chicago, Illinois , ricevuto a Monterrey , in Messico: “La Zenith Radio Corporation, che opera nel W51C, ha ricevuto una lettera da un ascoltatore a Monterrey, in Messico , che ha riferito della ricezione giornaliera di questa stazione tra le 15:00 e 6:00 PM Questa è la distanza massima, 1.100 miglia, da cui è stata segnalata la ricezione coerente del trasmettitore da 50 [kW]. ” [3]

Nel giugno del 1945, la FCC decise che la FM avrebbe dovuto spostarsi dalla consolidata banda prebellica da 42 a 50 MHz a una nuova banda a 88 – 108 MHz. Secondo i documenti FCC del 1945 e del 1946, i tre principali fattori che la commissione ha considerato nella sua decisione di collocare FM nella banda 88 – 108 MHz sono stati l’interferenza E co-canale sporadica, l’interferenza dello strato F2 e l’estensione della copertura. [4]

Durante gli anni ’50 e all’inizio degli anni ’60, i rapporti televisivi a lunga distanza iniziarono a circolare attraverso popolari periodici hobbisti dell’elettronica statunitense come DXing Horizons , Popular Electronics , Orizzonti televisivi , Radio Horizons e Radio-Elettronica . Nel gennaio 1960, l’interesse della TV DX fu ulteriormente promosso tramite la normale colonna DXing Horizons di Robert B. Cooper .

Nel 1957, il record mondiale per TV DX fu esteso a 10.800 miglia (17.400 km) con la ricezione del canale britannico BBC 1 in varie parti dell’Australia . In particolare, George Palmer a Melbourne, Victoria , ha ricevuto immagini e audio di un programma di notizie dalla stazione B1 della BBC di Londra. Questa ricezione della F2 della BBC è stata registrata su un film. [5]

Durante i primi anni ’60, la rivista britannica Practical Television pubblicò per la prima volta una colonna TV DX ordinata da Charles Rafarel. Nel 1970, la colonna di Rafarel aveva suscitato notevole interesse da parte dei TV DXer di tutto il mondo. Dopo la morte di Rafarel nel 1971, il britannico DXer della TV Roger Bunney continuò la rubrica mensile, che continuò a essere pubblicata da Television Magazine . Con la scomparsa di Television Magazine nel giugno 2008, la colonna di Bunney terminò dopo 36 anni di pubblicazione. Oltre alla rubrica mensile TV DX, Bunney ha anche pubblicato diversi libri TV DX, tra cui la ricezione televisiva a lunga distanza (TV-DX) per l’appassionato 1981 ISBN  0-900162-71-6 , eA TV DXer’s Handbook 1986 ISBN  0-85934-150-X .

Propagazione troposferica

Articolo principale: propagazione troposferica

La propagazione troposferica si riferisce al modo in cui i segnali radio viaggiano attraverso lo strato più basso dell’atmosfera terrestre, la troposfera , ad altitudini fino a circa 17 km (11 miglia). Le condizioni meteorologiche nella bassa atmosfera possono produrre propagazione radio su intervalli maggiori del normale. Se si verifica un’inversione di temperatura , con l’aria superiore più calda rispetto all’aria inferiore, le onde radio VHF e UHF possono essere rifratte sulla superficie terrestre invece di seguire un percorso rettilineo nello spazio o nel terreno. Tale “canalizzazione troposferica” ​​può trasportare segnali per 800 km (500 miglia) o più, molto oltre la normale portata.

Propagazione F2 (F2-skip)

Articolo principale: propagazione F2

Lo strato F2 si trova a circa 320 miglia (320 km) sopra la superficie terrestre e può riflettere le onde radio verso la Terra. Quando lo strato è particolarmente forte durante i periodi di alta attività delle macchie solari , la ricezione FM e TV può avvenire oltre 2000 miglia (3000 km) o più, poiché il segnale “rimbalza” efficacemente dallo strato atmosferico alto.

Propagazione E sporadica (E-skip)

Articolo principale: propagazione E sporadica

Lo Sporadico E, detto anche E-skip, è il fenomeno di macchie irregolarmente disperse di ionizzazione relativamente densa che si sviluppano stagionalmente all’interno della regione E della ionosfera e riflettono le frequenze TV e FM, generalmente fino a circa 150 MHz. Quando le frequenze riflettono su più patch, si parla di salto multi-hop. L’E-skip consente alle onde radio di viaggiare per migliaia di miglia o anche più oltre l’area di ricezione prevista. L’E-skip non è correlato alla canalizzazione troposferica.

I segnali televisivi e FM ricevuti tramite Sporadic E possono essere estremamente potenti e aumentare la loro potenza in un breve periodo, da rilevabile a sovraccarico. Sebbene possa verificarsi uno spostamento di polarizzazione , i segnali E-Sporadici a singolo hop tendono a rimanere nella polarizzazione trasmessa originale. I segnali televisivi Sporadici E lunghi da 1 a 1.500 miglia o 1.400-2.400 chilometri tendono ad essere più stabili e relativamente privi di immagini multipath. I segnali Shorter-skip (400-800 miglia o 640-1,290 km) tendono a essere riflessi da più di una parte dello strato E sporadico, risultando in più immagini e ghosting, con inversione di fase a volte. La degradazione dell’immagine e l’attenuazione della potenza del segnale aumentano con ogni Sporadic E hop successivo.

La E sporadica di solito colpisce la banda VHF I inferiore (canali TV 2 – 6) e la banda II (banda di trasmissione FM 88 – 108 MHz). Le distanze tipiche previste sono circa da 600 a 1.400 miglia (da 970 a 2.250 km). Tuttavia, in circostanze eccezionali, una nube di Es altamente ionizzata può propagare i segnali VHF della banda I fino a circa 350 miglia (560 km). Quando si verifica un cortocircuito di ricezione Es, cioè inferiore a 800 miglia (800 miglia) nella banda I, esiste una maggiore possibilità che la nuvola di ionizzazione ionizzata sia in grado di riflettere un segnale a una frequenza molto più alta, ovvero una banda VHF 3 canale – poiché un angolo di riflessione nitido (breve salto) favorisce le basse frequenze, un angolo di riflessione meno profondo dalla stessa nuvola ionizzata favorirà una frequenza più alta.

Alle latitudini polari, Sporadic E può accompagnare le aurore e le condizioni magnetiche disturbate associate e si chiama Auroral-E.

Non è stata ancora formulata alcuna teoria conclusiva sull’origine di E. Sporadico. I tentativi di collegare l’incidenza di E sporadica con il ciclo di undici anni di macchie solari hanno fornito delle correlazioni sperimentali. Sembra esserci una correlazione positiva tra il massimo delle macchie solari e l’attività di Es in Europa. Viceversa, sembra esserci una correlazione negativa tra l’attività massima delle macchie solari e l’attività di Es in Australasia .

Notevoli ricevimenti E DX sporadici

  • Nel 1939, ci furono alcune notizie di ricezione di un primo servizio televisivo italiano in Inghilterra a circa 900 miglia (1.400 km) di distanza. [6]
  • Il Medford Mail Tribune di Medford, Oregon, riferì il 1 ° giugno 1953, che KGNC-TV , Channel 4 ad Amarillo e KFEL-TV , Channel 2 di Denver erano stati ricevuti sul televisore della Trowbridge and Flynn Electric Company in Court Street magazzino e, con un preamplificatore, è stato rilevato un modello di prova della stazione di New York. [7]
  • Il 2 agosto 1957, il record mondiale di DX e televisione DX a banda larga (canali 7 – 13) fu esteso a circa 2.300 miglia (3.700 km) con la ricezione della staffetta del canale 9 di YVLV da Maracaibo, in Venezuela , da Bobby Grimes a Little Rock, Arkansas . Due ore dopo, Bedford Brown di Hot Springs, Arkansas , ha ricevuto anche la stazione del canale 9, insieme alla ricezione E sporadica multi-hop dal Venezuela sui canali 2, 4 e 5. Anche latelevisione brasiliana sul canale 2 e l’ Argentina sul canale 3 sono state ricevute tramite propagazione transequatoriale (TEP).
  • Il 30 giugno 1975, Glenn Hauser di Enid, Oklahoma , registrò WJCT-TV 7, WFLA-TV 8, WJHG-TV 7, WFTV-TV 9 e WTVT-TV 13 durante intense condizioni di E sporadica. Le distanze erano tutte intorno a 1.020-1.090 miglia (1.640-1.750 km). Bob Seybold a Dunkirk, NY ha anche notato la band III Sporadic E, di KOAM-TV 7, il 16 giugno.
  • A metà luglio 1979, diversi residenti di Laurel, MD , riportarono la ricezione delle stazioni di Channel 3: KDAL-TV (ora KDLH-TV ), Duluth, MN ; KMTV , Omaha, NE ; e KTBS-TV , Shreveport, LA durante un evento di propagazione troposferica che è stato rinforzato dall’attività di macchie solari di punta nel periodo estivo. Alla fine del telegiornale KTBS-TV 5PM, una delle loro ancore è stata ascoltata per annunciare “Vorremmo dare il benvenuto ad alcuni dei nostri nuovi spettatori a Laurel, MD, stasera …”. citazione necessaria ]
  • Nel giugno del 1981, Rijn Muntjewerff ( Paesi Bassi ) ricevette 55,25 MHz TV-2 Guaiba, Porto Alegre, Brasile , attraverso una combinazione di E sporadico e TEP pomeridiano a una distanza di 6.320 miglia (10.170 km). [8]
  • Il 30 maggio 2003, Girard Westerberg [9] fece la prima ricezione conosciuta della televisione digitale da E sporadica quando decodificò l’ ID PSIP di KOTA-DT (trasmettendo sul canale 2 a Rapid City, South Dakota ) a Lexington, Kentucky , 1.062 miglia (1,709 km) di distanza.
  • L’11 giugno 2003, Laszlo Tringer ( Enying , Ungheria) ha ricevuto il programma Holy Quran della radio saudita dal sito del trasmettitore di Al Baha a 2.274 miglia o 3.660 chilometri di distanza. Interferisce con la stazione locale “Blue Danube”. [10]
  • Il 26 giugno 2003, Paul Logan ( Lisnaskea , Irlanda del Nord) è stato il primo DXer a ricevere la E Sporadica transatlantica a frequenze superiori a 88 MHz. Le stazioni ricevute includevano 88,5 MHz WHCF di Bangor, Maine(2.732 miglia o 4.397 chilometri) e 97.5 MHz WFRY Watertown, New York (3.040 miglia o 4.890 chilometri). David Hamilton di Cumnock in Ayrshire , Scozia ha ricevuto CBTB da Baie Verte, Newfoundland e Labrador , Canadaa 97,1 MHz anche in questo giorno. [11]
  • Il 20 luglio 2003, Jozsef Nemeth di ( Győr , Ungheria) ha ricevuto TR3 Radio Miras su OIRT FM 70,61 MHz da Türkmenistan , trasmettitore Uly Balkan a 1895 miglia o 3,050 chilometri di distanza. [12]
  • Il 10 luglio 2004, Matt Sittel ha raggiunto quella che era la ricezione DTV più lunga, [13] ricevendo KVBC-DT (canale 2, Las Vegas, Nevada ) ad una distanza di 1.081 miglia (1.751 km) (notare il logo NBC nel in alto a destra dell’immagine).
  • Il 7 luglio 2004, diversi DXR TV britannici hanno ricevuto i canali A2, A3, A4 e A5 da Porto Rico via Multi-hop Sporadic E a distanze di circa 4.000 miglia (6.400 km).
  • Il 15 giugno 2005, Danny Oglethorpe a Shreveport , Louisiana , ha ricevuto un segnale di prova da KBEJ-TV (canale 2, Fredericksburg, Texas ) da Sporadic E a una distanza molto breve per questa modalità di propagazione: 327 miglia (526 km). [14] [15]
  • Il 3 agosto 2007, Albu Daniel, proveniente da Bucarest, Romania, ha ricevuto tramite il canale multi-hop Sporadic E CCTV1 C1 Baoji , Shaanxi, Cina a distanza di 6.784 chilometri (4.215 mi). [16]
  • Nell’estate del 2008, la recente introduzione della scatola di conversione idonea per Coupon , che era molto conveniente e tollerata dall’interferenza multipath migliore rispetto ai vecchi ricevitori ATSC , permise a molti DXer in Nord America di ricevere e identificare i segnali TV digitali ATSC di Sporadic-E , qualcosa che era stato molto difficile da fare negli anni precedenti.
  • Il 7 luglio 2008, Daniel Albu di Bucarest, Romania, ha ricevuto tramite il multi-hop Sporadic E SNRT Cahin (90,4 MHz) El Jadida in Marocco a una distanza di 3,216 chilometri (1,998 mi). [17]
  • Il 25 maggio 2009 Daniel Albu di Bucarest, in Romania, ha ricevuto 2 stazioni radio dagli Emirati Arabi Uniti , Radio Aziziah 88,7 MHz e Holy Qu’ran Radio 88,2 MHz da Dubai a una distanza di 3.369 chilometri (2.093 mi) . [18]
  • Il 26 giugno 2009, Paul Logan ( Lisnaskea , Irlanda del Nord) aveva ricevimenti transatlantici di Sporadic-E sulla banda FM da otto Stati Uniti e una provincia canadese. Il segnale più distante ricevuto è stato quello della 90,7 WVAS Radio a Montgomery, Alabama a 6456 km / 4012 miglia. Questa accoglienza è stata registrata e successivamente confermata dal giornalista WVAS Marcus Hyles.
  • Un nuovo record mondiale di distanza per la ricezione FM via Sporadic-E di 4302 miglia / 6924 km è stato raggiunto da Mike Fallon nel Sussex, in Inghilterra, il 31 maggio 2010, quando è stata ricevuta la stazione religiosa La Voz de la Luz a Salvaléon de Higüey, Repubblica Dominicana e registrato su 88,7 MHz dalle 12:48 UTC per circa 20 minuti. La registrazione è stata verificata dalla stazione come output. La stazione trasmessa a 1 kW
  • Il 31 maggio 2010, Paul Logan ( Lisnaskea , Irlanda del Nord) ha ricevuto segnali da 89.7 WRTU Radio, San Juan, Porto Rico a una distanza di 6350 km / 3946 miglia. La reception è stata registrata e successivamente confermata dal direttore del programma della stazione, Carlos R. Camunas.

Propagazione tridimensionale (TEP)

Scoperta nel 1947, la propagazione di propagazione trans equatoriale F (TE) rende possibile la ricezione di stazioni televisive e radiofoniche tra 3.000-5.000 miglia (4.800-8.000 km) attraverso l’ equatore su frequenze fino a 432 MHz. La ricezione di frequenze più basse nell’intervallo 30 – 70 MHz è più comune. Se l’attività delle macchie solari è sufficientemente elevata, sono anche possibili segnali fino a 108 MHz. La ricezione di segnali TEP superiori a 220 MHz è estremamente rara. Le stazioni trasmittenti e riceventi dovrebbero essere quasi equidistanti dall’equatore geomagnetico .

Le prime comunicazioni VHF TEP su larga scala si sono verificate intorno al 1957-58 durante il picco del ciclo solare 19. Verso il 1970, il picco del ciclo 20, sono stati realizzati molti contatti TEP tra radioamatori australiani e giapponesi. Con l’avvento del ciclo 21 a partire dal 1977, sono stati presi contatti dilettantistici tra la Grecia / Italia e l’Africa meridionale (sia in Sudafrica che in Rhodesia / Zimbabwe ), e tra il Centro e il Sud America con il TEP.

“Afternoon” e “evening” sono due tipi distinti di propagazione trans-equatoriale.

Afternoon TEP

Il pomeriggio TEP raggiunge i picchi durante le ore centrali a metà pomeriggio e in prima serata ed è generalmente limitato a distanze di 4.000-5.000 miglia (6.400-8.000 km). I segnali propagati da questa modalità sono limitati a circa 60 MHz. I segnali TEP del pomeriggio tendono ad avere un’elevata intensità del segnale e subiscono una moderata distorsione a causa delle riflessioni del multipath.

Evening TEP

Il secondo tipo di picchi TEP la sera tra le 1900 e le 2300 ore locali. I segnali sono possibili fino a 220 MHz, e anche molto raramente su 432 MHz. Il TEP serale viene attenuato da disturbi geomagnetici da moderati a gravi. L’insorgenza di TEP serale dipende in misura maggiore dall’alta attività solare rispetto a quella del pomeriggio.

Verso la fine di settembre 2001, dal 2000 al 2400 ora locale, i segnali televisivi e radiofonici VHF dal Giappone e dalla Corea fino a 220 MHz sono stati ricevuti tramite propagazione transequa- toriale serale vicino a Darwin, nel Territorio del Nord . [19]

Propagazione Terra – Luna – Terra (EME) (Moonbounce)

Dal 1953, i radioamatori hanno sperimentato le comunicazioni lunari riflettendo i segnali VHF e UHF al largo della luna . Moonbounce consente la comunicazione sulla terra tra due punti qualsiasi che possono osservare la luna in un momento comune. [20]

Poiché la distanza media della luna dalla terra è di 239.000 miglia (385.000 km), le perdite di percorso sono molto alte. Ne consegue che una tipica perdita di percorso totale di 240 dB pone una grande richiesta di antenne riceventi ad alto guadagno, trasmissioni ad alta potenza e sistemi di ricezione sensibili. Anche quando tutti questi fattori vengono osservati, il livello del segnale risultante è spesso appena sopra il rumore.

A causa del basso rapporto segnale / rumore , come nel caso della pratica radioamatoriale, i segnali EME possono generalmente essere rilevati solo utilizzando sistemi di ricezione a banda stretta. Ciò significa che l’unico aspetto del segnale TV che potrebbe essere rilevato è la modulazione di scansione sul campo (carrier di visione AM). I segnali di trasmissione FM presentano anche un’ampia modulazione di frequenza, pertanto la ricezione EME non è generalmente possibile. Non ci sono record pubblicati di contatti radioamatoriali EME VHF / UHF usando FM.

Notevoli ricevimenti DX Terra-Luna-Terra (EME)

Durante la metà degli anni ’70, John Yurek, K3PGP, [21] usando una parabola del diametro di 6 piedi focale (7,3 m), costruita in casa, e il punto di alimentazione del dipolo UHF sintonizzato sul canale 68, ricevette KVST- 68 Los Angeles (1200 kW ERP) e WBTB-68 Newark, New Jersey via moonbounce. Al momento dell’esperimento c’erano solo due trasmettitori noti operanti negli Stati Uniti sul canale televisivo UHF 68, il motivo principale per cui questo canale è stato selezionato per gli esperimenti EME.

Per tre notti, nel dicembre 1978, l’ astronomo Dr. Woodruff T. Sullivan III usò il radiotelescopio Arecibo di 305 metri per osservare la Luna a una varietà di frequenze. Questo esperimento ha dimostrato che la superficie lunare è in grado di riflettere i segnali televisivi terrestri della banda III (175 – 230 MHz) sulla Terra. [22] Anche se non ancora confermato, la ricezione EME della trasmissione FM potrebbe anche essere possibile utilizzando l’antenna parabolica Arecibo.

Nel 2002, il fisico Dr. Tony Mann ha dimostrato che una singola antenna yagi UHF ad alto guadagno , un preamplificatore a bassa rumorosità, un ricevitore di comunicazioni sintetizzate VHF / UHF e un personal computer con software di analisi dello spettro FFT potevano essere utilizzati per rilevare con successo i vettori UHF estremamente deboli. via EME. [23]

Propagazione aurorale

Un aurora è più probabile che si verifichi durante i periodi di alta attività solare, quando v’è un’alta probabilità di un grande brillamento solare . Quando si verifica un’eruzione del genere, le particelle cariche del chiarore possono spostarsi a spirale verso la Terra arrivando circa un giorno dopo. Questo può o meno causare un’aurora: se il campo magnetico interstellare ha la stessa polarità, le particelle non si accoppiano efficacemente al campo geomagnetico . Oltre alle superfici solari attive correlate alle macchie solari, altri fenomeni solari che producono particelle che causano aurore, come i fori coronali che si verificano di nuovo spruzzando un intenso vento solare . Queste particelle cariche sono influenzate e catturate dal campo geomagentic e dalle varie fasce di radiazioneterra circostante. Gli elettroni relativistici che producono aurora alla fine precipitano verso i poli magnetici della terra, risultando in un’aurora che interrompe le comunicazioni a onde corte (SID) a causa di tempeste ionosferiche / magnetiche negli strati D, E ed F. Vari effetti visivi sono anche visti nel cielo verso nord – giustamente chiamato l’ aurora boreale . Lo stesso effetto si verifica nell’emisfero australe, ma gli effetti visivi sono verso sud. L’evento aurorale inizia con l’inizio della tempesta geomagnetica , seguito da un numero di sotto-tempeste nel corso del giorno successivo.

L’aurora produce un foglio riflettente (o colonne di dimensioni metriche) che tende a giacere su un piano verticale. Il risultato di questa “tenda” ionosferica verticale è il riflesso dei segnali nella banda VHF superiore. La riflessione è molto sensibile all’aspetto. Poiché il foglio riflettente giace verso i poli, segue che i segnali riflessi arriveranno da quella direzione generale. Una regione attiva o un buco coronale possono persistere per circa 27 giorni dando origine ad una seconda aurora quando il Sole è ruotato. C’è una tendenza all’aurora che si verifica intorno all’equinozio di marzo / aprile, settembre / ottobreperiodi, quando il campo geomagnetico è ad angolo retto rispetto al Sole per un accoppiamento efficiente delle particelle cariche. I segnali propagati dall’aurora hanno un caratteristico effetto ronzio, che rende difficile la ricezione di video e audio. I supporti video, come ascoltati su un ricevitore di comunicazione, non possono più essere ascoltati come un tono puro.

Una tipica aurora radio si verifica nel pomeriggio, che produce segnali forti e distorti per poche ore. Il sub-storming locale di mezzanotte di solito produce segnali più deboli, ma con una minore distorsione del Doppler da parte degli elettroni di rotazione.

Le frequenze fino a 200 MHz possono essere influenzate dalla propagazione aurorale.

Propagazione di dispersione di meteore

La dispersione delle meteore si verifica quando un segnale rimbalza sulla scia ionizzata di una meteora.

Quando una meteora colpisce l’atmosfera terrestre, una regione cilindrica di elettroni liberiè formato all’altezza dello strato E. Questa sottile colonna ionizzata è relativamente lunga e, quando è formata per la prima volta, è sufficientemente densa da riflettere e diffondere segnali televisivi e radio, generalmente osservabili da 25 MHz verso l’alto attraverso la TV UHF, verso la terra. Di conseguenza, un segnale televisivo o radio incidente è in grado di essere riflesso fino a distanze che si avvicinano a quelle della propagazione Sporadica E convenzionale, in genere circa 1500 km. Un segnale riflesso da tale ionizzazione meteorica può variare in durata da frazioni di secondo fino a diversi minuti per scie fortemente ionizzate. Gli eventi sono classificati come overdense e underdense, a seconda della densità della linea elettronica (correlata alla frequenza utilizzata) del plasma trail.

Frequenze nell’intervallo da 50 a 80 MHz si sono rivelate ottimali per la propagazione della dispersione meteorica. La banda di trasmissione FM 88 – 108 MHz è anche molto adatta per esperimenti di dispersione di meteore. Durante le principali piogge di meteoriti, con scie estremamente intense, si può verificare la ricezione del segnale di banda III 175 – 220 MHz.

Le scie ionizzate generalmente riflettono le frequenze più basse per periodi più lunghi (e producono segnali più forti) rispetto alle frequenze più alte. Ad esempio, un burst di 8 secondi su 45.25 MHz può causare solo un burst di 4 secondi a 90.5 MHz.

L’effetto di una singola meteora visivamente vista (di dimensioni 0,5 mm) si presenta come un improvviso “burst” di segnale di breve durata in un punto normalmente non raggiunto dal trasmettitore. Si ritiene che l’effetto combinato di diverse meteore che colpiscono l’atmosfera terrestre, anche se forse troppo deboli per fornire una ionizzazione a lungo termine, contribuisca all’esistenza dello strato E notturno.

Il momento ottimale per ricevere le riflessioni RF su meteore sporadici è il periodo mattutino, quando la velocità della terra relativa alla velocità delle particelle è maggiore, il che aumenta anche il numero di meteore che si verificano sul lato mattutino della terra, ma alcune sporadiche i riflessi meteorici possono essere ricevuti in qualsiasi momento della giornata, almeno in prima serata.

Le principali piogge meteorologiche annuali sono dettagliate di seguito:

  • 3 – 4 gennaio: quadrantidi
  • 22-23 aprile: Liridi
  • 5 – 6 maggio: Eta Aquariids
  • 9-10 giugno: Arietidi e zeta-Perseidi
  • 12 – 13 agosto: Perseidi
  • 21-22 ottobre: Orionidi
  • 3 – 5 novembre: Tauridi
  • 16 – 18 novembre: Leonidi (Nota: l’attività varia, sfogo solo a intervalli di circa 33 anni)
  • 13 – 14 dicembre: Geminidi
  • 22-23 dicembre: Ursidi

Per osservare i segnali radio relativi alla pioggia di meteoriti, il radiante della doccia deve trovarsi al di sopra dell’orizzonte (propagazione del percorso mediano). In caso contrario, nessun meteorite della doccia può colpire l’atmosfera lungo il percorso di propagazione e non è possibile osservare i riflessi delle scie meteoriche della doccia.

Satellite UHF TVRO DX

Anche se non con la definizione rigorosa TV DX terrestre, la ricezione satellitare UHF TVRO è correlata in alcuni aspetti. Ad esempio, la ricezione dei segnali satellitari richiede sistemi di ricezione sensibili e grandi sistemi di antenne esterne. Tuttavia, a differenza della TV DX terrestre, la ricezione TV UHF satellitare è molto più facile da prevedere. Il satellite geosincrono a 22.375 miglia (36.009 km) è una sorgente di ricezione di linea. Se il satellite è sopra l’orizzonte, può essere generalmente ricevuto, se è sotto l’orizzonte, la ricezione non è possibile.

Notevoli Ricevimenti satellitari UHF TVRO DX

  • Nel dicembre del 1975, Stephen Birkill, Sheffield, in Inghilterra , è stato il primo DXer a ricevere le immagini visualizzabili dal MHz indiana 860 ATS-6 satellitare , che era in orbita sincrona sopra l’Africa centrale , al fine di fornire educativi programmi televisivi per il subcontinente indiano . [24]
  • Nel 1978, Ian Roberts, Sud Africa , ha ricevuto 714 immagini televisive MHz dal Sovietica UHF Ekran satellitare Statsionar-T di classe. [25]

Modalità digitali

È anche possibile ricevere la radio digitale e la televisione digitale , tuttavia c’è molta più difficoltà con la ricezione di segnali deboli a causa dell’effetto cliff , in particolare con lo standard TV ATSC richiesto negli Stati Uniti. Tuttavia, quando il segnale è abbastanza forte da essere decodificato, l’identificazione è molto più facile che con la TV analogica, in quanto l’immagine è garantita senza rumore quando presente. Per DVB-T , modulazione gerarchicapotrebbe consentire la ricezione di un segnale a bassa definizione anche se i dettagli del segnale completo non possono essere decodificati. In realtà, tuttavia, è molto più difficile ottenere la ricezione E-skip DVB-T mentre le trasmissioni DVB-T a canale più basso operano su un canale E5 che è 178 MHz. Un problema unico osservato sulla TV analogica alla fine della transizione DTV negli Stati Uniti era che le stazioni analogiche molto distanti erano visibili nelle ore successive allo spegnimento permanente dei trasmettitori analogici locali nel giugno 2009. Ciò è stato particolarmente pronunciato perché giugno è uno dei i mesi più forti per la ricezione DX su VHF e la maggior parte delle stazioni digitali sono state assegnate a UHF.

Vedi anche

  • Standard federale 1037C
  • MW DX
  • Skywave
  • Propagazione radio
  • Dissolvenza termica
  • Stazione a canale chiaro

Riferimenti

  1. Salta su^ Sito web ufficiale del Club WTFDA
  2. Salta su^ “Prima Live BBC Recording” . Alexandra Palace Television Society . Estratto il 26 aprile 2005 .
  3. Salta su^ “FM Broadcasting Chronology” . Storia della trasmissione americana . Estratto il 22 maggio 2005 .
  4. Salta su^ “Radio FM trova la sua nicchia” . RJ Reiman . Estratto il 22 maggio2005 .
  5. Salta su^ “George Palmer – Australian TV DX Pioneer” . Pagina TV di Todd Emslie . Archiviato dall’originale il 27 ottobre 2009 . Estratto il 26 aprile2005 .
  6. Salta su^https://web.archive.org/web/20070316080809/http://www.etedeschi.ndirect.co.uk/database/it.tv.htm
  7. Salta^ Ronald Kramer. “Storia della televisione nell’Oregon meridionale” . Museo della radiodiffusione degli Stati occidentali. Archiviato dall’originale in data 12-01-2016 . Estratto il 2009-08-16 .
  8. Salta su^ “Rijn Muntjewerff’s 1961-2005 TV DX” . Pagina TV di Todd Emslie . Estratto il 29 agosto 2005 .
  9. Salta in alto^ Benvenuti in DX FM Archiviato in data2009-04-12 pressoWayback Machine.
  10. Salta in alto^ Arabia Saudita con l’e-skip double-hop nel 2003!
  11. Salta su^ Trans-Atlantic FM 26 giugno 2003
  12. Salta su^ registrazione mp3 da 70,61 MHz
  13. Salta su^ http://www.mcsittel.com/assets/images/kvbcdt02.jpg
  14. Salta su^ KBEJ-2 via Es
  15. Salta su^ Breve Eskip
  16. Salta su^ http://imageshack.us/photo/my-images/856/hi1e.png
  17. Salta su^ https://www.youtube.com/watch?v=g21mb4D9lgQ&feature=channel_page
  18. Salta su^ Suono Haaly Q’uran 88,2 MHz.
  19. Saltate^ Mann, Tony; Emslie, Todd. “Darwin, Australia VHF DXpedition” . Pagina TV di Todd Emslie . Archiviato dall’originale il 27 ottobre 2009 . Estratto il 26 aprile 2005 .
  20. Salta su^ ” Space & Beyond : Moonbounce anticipa lo stato dell’arte della radio”. ARRL, l’associazione nazionale per radioamatori . Archiviatodall’originale il 14 aprile 2005 . Estratto il 5 maggio 2005 .
  21. Salta su^ K3PGP – Experimenters Corner – Ricezione TV UHF K3PGP via EME (1970)
  22. Salta su^ “Modalità di intercettazione e dispersione radio dalla Terra” . NASA CP-2156 La vita nell’universo . Estratto il 26 aprile 2005 .
  23. Salta in alto^ Rilevazione del vettore TV UHF con moonbounce (EME)
  24. Salta su^ “RWT e la storia di TVRO” . Technology Ltd Real-World . Archiviatodall’originale il 16 aprile 2005 . Estratto il 26 aprile 2005 .
  25. Salta su^ “pagina radio amatoriale di Ian Roberts, ZS6BTE” . QSL.net . Estratto il 26 aprile 2005 .

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *