Le valutazioni di Crossley (o Crossleys ) erano un sistema di misurazione dell’audience creato per determinare le dimensioni dell’audience delle trasmissioni radio a partire dal 1930. Sviluppate da Archibald Crossley, le valutazioni venivano generate utilizzando le informazioni raccolte dai sondaggi telefonici alle case casuali.
Nel 1930, Crossley guidò la formazione della Cooperative Analysis of Broadcasting (CAB). [1] Il primo servizio di classificazione nazionale, CAB era supportato dall’abbonamento e inizialmente era disponibile solo per gli inserzionisti. [2] [3] Il metodo di raccolta dei dati di Crossley consisteva essenzialmente nel chiamare famiglie casuali in città selezionate e chiedere all’addetto di ricordare quali programmi radio erano stati ascoltati in precedenza: il giorno precedente nelle prime indagini di Crossley, [4] in seguito modificato a poche ore prima. [3]L’indagine ha anche diviso la giornata in quattro periodi di ascolto, rivelando così il fatto che la maggior parte dell’ascolto radiofonico avveniva la sera. Nell’industria, il metodo era noto come “richiamo telefonico” e le relazioni venivano chiamate “valutazioni Crossley” [3] o semplicemente “Crossleys”. [2] Il sondaggio è accennato durante la narrazione di apertura di Orson Welles per la sua famosa drammatizzazione radiofonica del 1938 di La guerra dei mondi : “In questa particolare serata, il 30 ottobre, il servizio Crossley stimava che trentadue milioni di persone stavano ascoltando radio “. [5]
A metà degli anni ’30 fu sviluppato un metodo di sondaggio telefonico concorrente, generalmente ritenuto un miglioramento del metodo Crossley. [4] Questo metodo, descritto come “coincidenza telefonica”, chiedeva agli intervistati cosa si stava ascoltando in quel momento. Fu impiegato da CE Hooper e i risultati divennero noti come “Hooperatings”. Anche se alla fine CAB adottò il metodo casuale, Hooperatings superò presto i rating di Crossley per importanza industriale e nel 1946 CAB fu sciolto. [4] [6]
Vedi anche
- Arbitron
- Valutazioni Nielsen
Riferimenti
- Salta su^ Beville, Hugh Malcolm (1988). Valutazioni del pubblico: radio, televisione e cavo . Stampa di psicologia. p. 5. ISBN 978-0-8058-0174-3 .
- ^ Salta a:a b Cox, Jim (2008). Venduto su radio: inserzionisti nell’età d’oro della trasmissione . McFarland. p. 44. ISBN 978-0-7864-5176-0 .
- ^ Salta su:a b c Webster, James; Phalen, Patricia & Lichty, Lawrence (2013). Analisi delle valutazioni: misurazione e analisi del pubblico . Routledge. pp. 21-22. ISBN 978-1-136-28213-3 .
- ^ Salta su:a b c Fordan, Robert C. (1998). Godfrey, Donald G .; Leigh, Frederic A., eds. Dizionario storico della radio americana . Greenwood. pp. 108-109. ISBN 978-0-313-29636-9 .
- Salta su^ http://www.genericradio.com/show.php?id=3e128b5a5d82a7fc
- Salta su^ Midgley, Ned (2008). Il lato pubblicità e business della radio . Wildside Press LLC. pp. 164-168. ISBN 978-1-4344-7176-5 .